Festivals!

Di Enrico, 3 Giugno 2010

 

MI AMI 2010.jpeg

shiver.gif

Lombroso

Di Enrico, 21 Maggio 2010

Qualche tempo fa i Lombroso sono venuti a registrare i provini del loro album a Lunghet, al Mushroom Studio, che per me significa casa.
Da cosa nasce cosa e i due mi hanno detto: “Dài su, prendi il basso e suona con noi”. Così è nata questa mini-collaborazione che mi ha poi portato in un secondo momento fino a Milano per registrare Perdo te e, già che c’ero, Inutile domenica malinconica.
Ora il disco è uscito per i tipi della Niegazowana, si chiama Una vita non mi basta ed è molto bello. Cliccando sulla copertina vedrete il primo videoclip estratto dal disco.

cover_lombroso_def.jpeg

La Tempesta sotto le stelle

Di Enrico, 21 Maggio 2010

Intervista a cartoni

Di Enrico, 5 Maggio 2010

L’alieno rosso intervista Tre allegri ragazzi morti, altrimenti noti come “primitivi del futuro”, nel 2010. Con l’aiuto di Maicol & Mirco (che hanno stilizzato i personaggi), Carlo Pastore (che ha scritto e dato voce alle domande) e Michele Bernardi (che ha animato il tutto). Regia di Davide Toffolo.

Pronti al peggio

Di Enrico, 27 Aprile 2010

IMG_3279_3.jpg

Oggi è toccata e fuga. Partenza da Milano presto ma non troppo, passando per la stazione a raccattare Davide Toffolo. Destinazione Pordenone dove ci aspettano gli altri Allegri. Man mano che ci avviciniamo al Friuli il cielo s’abbassa e si fa più grigio. L’appuntamento è al Museo di Storia Naturale, lo stesso dove Davide aveva lavorato tanti anni fa come tuttofare e in cui oggi torna in vesti decisamente diverse.
Oggi a Pordenone c’è il mercatino dell’usato. Coppie di una certa età s’aggirano tra le bancarelle con la faccia accigliata. È questa la provincia che compare spesso nelle canzoni dei Tre: annoiata, snob, distante. Il pubblico perfetto a cui cantare una canzone, in fila indiana.
Ultima tappa il fiume Tagliamento. Una secca ai confini del mondo, facile fare finta che sia esplosa una bomba atomica pochi minuti fa. Invece è tutto normale, talmente tanto che persino gli uomini della forestale in lontananza non si sorprendono se tre strani figuri mascherati portano i loro strumenti in mezzo al letto del fiume.

Materiali Resistenti

Di Enrico, 20 Aprile 2010

l_0d685272676446fba6c955105fd19d35.png

Primitivi del futuro

Di Enrico, 19 Febbraio 2010

TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI
(LTD-035)
Venerdì 5 marzo 2010
La Tempesta Dischi

Tre allegri ragazzi morti sono orgogliosi di presentare Primitivi del futuro, il loro sesto album ufficiale.
Primitivi del futuro è un viaggio musicale nuovo per Tre allegri ragazzi morti grazie all’importante incontro col produttore e musicista Paolo Baldini (B.R. Stylers, Africa Unite, Dub Sync). Tre allegri ragazzi morti hanno infatti ascoltato, appreso e interpretato gli stili ritmici tipici di altre culture (come la Jamaica e l’Africa) senza dimenticare la lezione del punk e le contaminazioni della new wave, specchiandosi quotidianamente col cantautorato poetico caratteristico della loro storia. Tre allegri ragazzi morti giocano quindi con elementi sonori esotici e del passato per restituirci una forma moderna del loro immaginario.
Il risultato è una piccola rivoluzione fatta di dub e con una dominante cromatica blu.
Affascinati dal pensiero dei primitivisti (vedi John Zerzan), Tre allegri ragazzi morti si ispirano nel titolo Primitivi del futuro al gruppo jazz del grande disegnatore Robert Crumb: Les Primitifs du Futur.
Primitivi del futuro svela in parte i contenuti di questa raccolta di canzoni che i Tre definiscono “cinematografica” per la presenza di panorami sonori ricchi ed alieni come mai era successo precedentemente.
Qui i protagonisti cantano di un mondo rovinato che assomiglia molto al nostro (L’ultima rivolta nel quartiere Villanova non ha fatto feriti), di gente reale (Mina), di amore e morte (La ballata delle ossa) e dell’origine dell’alienazione della specie (Primitivi del futuro). Ma le canzoni dei Ragazzi morti sono una specie di antidoto all’orrore quotidiano e anche in questo lavoro non mancano gli elementi per reagire (La cattedrale di Palermo) e per ristabilire i giusti rapporti tra l’uomo e la bellezza della natura (Codalunga).
Lo sguardo critico e il tono politico fanno di Primitivi del futuro un disco che fa riflettere sulla condizione dell’uomo nella società occidentale ma soprattutto nella sua più profonda intimità.
Primitivi del futuro è stato registrato e mixato in studi diversi della provincia di Pordenone. Alcuni suoni sono stati catturati durante la scrittura nella casa/sala prove del gruppo, altri sono stati registrati al Mushroom Studio di Enrico Berto a Lunghet, Frisanco, quindi domati e mixati nel Dub Alkemy Studio di Paolo Baldini a San Martino di Campagna, lo studio oggi centro della nuova scena reggae-dub del nord est. La masterizzazione è stata fatta al Wolf Studio di Brixton, il quartiere di Londra immortalato da The Clash nella celebre The Guns Of Brixton.
Il nuovo disco si avvale dell’apporto di artisti visivi come la fotografa argentina Cecilia Ibañez, i disegnatori Maicol e Mirco, l’animatore Michele Bernardi ed il Señor Tonto.

Primitivi del futuro

Di Enrico, 8 Febbraio 2010

Venerdì 5 marzo 2010 è uscito il nuovo disco di Tre allegri ragazzi morti intitolato Primitivi del futuro.

Buoni propositi
per il nuovo decennio

Di Enrico, 4 Gennaio 2010

George Bernard Shaw una volta disse: “L’uomo ragionevole adatta se stesso al mondo, quello irragionevole insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Così il progresso dipende dagli uomini irragionevoli”.

 

tumblr_kvcuw8eoOl1qao94oo1_500.gif

 

Studio Report

Di Enrico, 4 Gennaio 2010

Tre allegri ragazzi morti sono in studio di registrazione per il loro sesto disco ufficiale. Enrico Molteni ha svelato ai tipi di RockIt alcune novità. Clicca qui se vuoi saperne di più.