










Ospite del festival di Fumetto più bello d’ Italia,
Davide Toffolo sarà presente
Giovedì 6 marzo ore 22.30, Libreria Modo Infoshop
Storia di un progetto
Incontro con Ernest, e Davide Toffolo
Venerdì 7 marzo ore 17, Libreria Modo Infoshop
Zero racconta la città
Incontro con Marco Corona e Davide Toffolo
Interviene Matteo Stefanelli
Venerdì 7 marzo ore 22.30, Locomotiv club
Très! Fumetti per il teatro
Davide Toffolo disegna sulla voce e la chitarra di Roberta Carrieri
Ingresso gratuito fino alle 22.30
Seguirà festa.
Nuovo blog per il nostro disegnatore, cantante.
http://eltofo.blogspot.com/
Un disegno al giorno, senza parole.
Giovedi alla FNAC di Verona alle ore 18.30 Davide Toffolo presenterà il suo nuovo libro Très! con una performance di disegno in diretta, accompagnato Roberta Carrieri la bravissima cantante dei Fiamma Fumana.
Venerdì a Milano sempre alla Fanc e sabato a Bergamo alle 21.30 al Caffè Letterario.
Speciale dedicato a Davide sul sito http://www.lospaziobianco.it. Così comincia lo speciale: “… con la recente uscita di ‘Très, fumetti per il teatro’ Davide Toffolo si è confermato come uno degli autori più intelligenti e autorevoli del panorama fumettistico italiano…”.
Per questo e per offrirvi un ritratto approfondito di El Tofo, come ama farsi chiamare, vi proponiamo questo speciale, il cui piatto forte è una lunga intervista nella quale ripercorriamo la sua quasi ventennale carriera.
Questo il Paper Toy di Gianzo che rappresenta una allegra ragazza morta con tanto di maschera. Per ricordarvi che la data del 13 dicembre al Circolo degli Artisti di Roma è stata spostata mercoledì 19, sempre dicembre. Grazie a Gianzo per il suo Tommy Toy.
Davide ha disegnato la guida di Milano edita da Zero, in distribuzione gratuita nella città in questi giorni. Protagonista assoluto il Señor Tonto che, con la sua ingenua dolcezza di alieno, mostra una Milano da ridere e pensare. Qui un’anteprima delle immagini.
Due buoni motivi per andare in libreria. Il primo motivo è il nuovo libro di Davide Toffolo, Très! Fumetti per il teatro, e il secondo è un classico della letteratura mondiale, una raccolta di poesie di Pablo Neruda con la copertina disegnata proprio da Davide.
Il primo edito da Coconino Press lo trovate nel reparto fumetti e il secondo edito da Rizzoli BUR lo trovate nel reparto Poesia.
Davide Toffolo, che qui vedete ritratto con una maschera da naso, sarà a Lucca Comics dal 1 al 4 Novembre. Presenta il nuovo libro, TRéS!, che è edito da Coconino Press. Lo potete trovare:
Giovedì 1 Novembre, Museo Nazionale del Fumetto – Sala Magnus, h. 18:00
Per la conferenza “fumetto di realtà”: la Storia e la cronaca viste dal disegno in soggettiva.
Sabato 3 Novembre, alle h.15 al padiglione XLAND, parteciperà alla performance di Custom Toys.
Per il resto del tempo sarà allo stand di Coconino per dediche e abbracci.
Il tour dei Tre Allegri raccontato da Davide Toffolo . Da dove è cominciato, a Pordenone nell’ aprile del 2007 al concerto di Londra del prossimo 5 ottobre.
Un viaggio nei luoghi della musica rock in Italia assieme al nostro gruppo preferito.
Parole, foto, filmati, incontri con città, altri artisti e soprattutto gente a ricostruire lo stato dell’ arte in questo impronunciabile 2007.
TRÈS! – FUMETTI PER IL TEATRO
Di Davide Toffolo
Tre storie per una rivoluzione a fumetti
Chorin, 1976. Un piccolo paese dell’America Latina. Quancosa si muove contro la Democrazia Populista che governa il paese. A scatenare la protesta però non è un guerrigliero, né un leader carismatico. La miccia è accesa da tre storie a fumetti, scritte per essere rappresentate a teatro, e dai tre attori che le incarnano: German, Derela, Coco. Proposte a fumetti per aggirare la censura, le tre storie parlano di potere, controllo e libertà, nella politica ma anche nei rapporti umani, e vengono messe in scena nelle case, nei bar, nei cinema di tutta Chorin: in breve i tre attori-autori diventano il simbolo della volontà di cambiare dell’intero paese. Dopo più di venti anni, le tre storie riemergono: a trovarle, sepolte in un giardino di Bunos Aires, è il fumettista Davide Toffolo, che decide di disegnarle e pubblicarle, raccolte sotto il titolo “Très! – Fumetti per il teatro”.
E’ il più classico degli espedienti narrativi – quello del “ritrovamento” –, ad aprire il nuovo libro di Davide Toffolo, ma per il resto “Très!” è un’opera contaminata, ibrida, già a partire dalla sua forma. Toffolo infatti divide la lettura in pagine di destra e sinistra. Nelle pagine a destra le tre storie vengono messe in scena, naturalmente a fumetti, con i tre attori che interpretano diversi personaggi. In quelle a sinistra, caratterizzate dalle tipiche righe di un quaderno, scorrono le testimonianze di German, Derela e Coco e disegni e schizzi (“ritrovati” insieme alle storie) che integrano il racconto principale e sono anche uno stimolo per i lettori che volessero mettere in scena “Très!”.
Per Toffolo, dopo i graphic novel “Carnera”, “Pasolini” e “Il re bianco”, è un ritorno alle basi della narrazione a fumetti. Perché nelle storie di “Très!” la scenografia è assente, e tutto succede in una stanza: sono solo le parole e il corpo dei tre attori a raccontare. Parole e schizzi, documenti e disegni regalano un Toffolo in gran forma, ancora pronto a cercare nuove modalità per un media, il fumetto, che a lui ha regalato molto. I linguaggi si intrecciano: teatro, fumetto, e anche politica, perché in fondo Chorin non è poi così diversa dall’Italia.